• Newsletter
 

Upcoming events

03/29/2025

Interpretare Charles Ives 1890-2025.

La Nazione 03-27-2025.jpeg

Il nuovo evento nel SoundSpace di ICAMus - Centro di Documentazione sulla Musica Americana di Prato è incentrato su Charles Ives e l'intepretazione musicale, musicologica, storiografica. La curatrice del Centro Aloma Bardi inaugura un'esposizione bibliografica e documentaria su Ives. Il pianista Beniamino Iozzelli condivide la propria esperienza di interprete, eseguendo un'anteprima di estratti dalla ivesiana Prima Sonata per pianoforte e Homage to Ives, manoscritto inedito (2024) di Jerome N. Margolis.

 

INTERPRETARE CHARLES IVES 1890-2025

ALOMA BARDI BENIAMINO IOZZELLI

 

Centro di Documentazione sulla Musica Americana

Via Santa Trinita 2, Prato

Sabato 29 marzo 2025, ore 17.30

Ingresso libero

 

PROGRAMMA

 

Aloma Bardi

Charles Ives e l’interpretazione: uno sguardo introduttivo.

 

Beniamino Iozzelli

Il lavoro di approfondimento interpretativo sulla Prima Sonata per pianoforte di Ives e le sue fonti.

Anteprima di estratti dalla Sonata.

Homage to Ives, manoscritto inedito (2024) di Jerome N. Margolis (1941) - prima esecuzione.

 

Aloma Bardi

Apertura e visita guidata della mostra Interpretare Charles Ives 1890-2025 da lei curata.

In esposizione oltre 200 pezzi (partiture, libri, incisioni discografiche, iconografia, collezionismo, curiosità) dalla biblioteca e dall’archivio di ICAMus.

 

Il percorso su Ives e l’interpretazione si muove dallo stesso Charles Ives, che per primo si impossessa di fonti originali americane e le trascrive/ricompone/interpreta in un nuovo disegno compositivo, e senza sosta rielabora e trasforma la sua stessa pagina musicale, facendone modernissima musica aperta in un inarrestabile anelito alla trascendenza. La visita ai materiali esposti e l’approfondimento della Prima Sonata per pianoforte ci rivelano come Ives abbia interpretato il passato musicale e culturale americano, e la sua esperienza di esso, e di come egli sia stato il primo dinamico interprete della sua stessa musica, per lasciare in eredità agli interpreti che ne hanno proseguito l’opera dopo la sua morte (curatori, catalogatori, concertisti, musicologi, storici) la responsabilità di indagarne il significato spirituale più profondo.

 

 

Highlights & Archive