American Music Center Prato / Centro di Documentazione sulla Musica Americana di Prato.
Il Centro di Documentazione sulla Musica Americana di Prato/American Music Center Prato, inaugurato presso il Palazzo della Musica della città il 18 maggio 2024, è una biblioteca specializzata sulle musiche delle Americhe, particolarmente sulla musica e vita musicale degli Stati Uniti; lo spazio è inoltre un archivio, un centro di ricerca e un luogo espositivo, dove si svolgono incontri pubblici e seminari finalizzati allo studio e all’interpretazione della musica americana. Aloma Bardi è la Curatrice del Centro dall’ottobre 2024.

Il nucleo principale dei contenuti del Centro di Documentazione sulla Musica Americana di Prato è costituito dalla biblioteca e archivio di americanistica di ICAMus-The International Center for American Music (Non-Profit Organization) e della biblioteca personale di Aloma Bardi, donate al Comune di Prato nel 2023. Le collezioni sono in continua espansione grazie ad acquisizioni e donazioni da studiosi, compositori, interpreti, editori, collezionisti.

Tra i significativi fondi speciali di compositori e studiosi: Bruce Adolphe, Alberto Bimboni, Mario Castelnuovo-Tedesco, Richard Crawford, Solomon Epstein, George C. Foreman, Eric A. Gordon, Juliana Hall, Roger L. Hall-Center for American Music Preservation (CAMP), Douglas Hedwig, Jerome N. Margolis, Roberta Prada, Scott Wheeler, Rebecca Zurier.

La biblioteca di ICAMus sulla musica americana e gli studi su di essa comprendono: testi di consultazione e dizionari enciclopedici; edizioni critiche delle opere di compositori statunitensi; partiture; trattazioni storiografiche, musicologiche e critiche, anche in più edizioni dello stesso titolo; biografie critiche di compositori; cataloghi ragionati delle opere di compositori; libretti; periodici; ricerche universitarie, tesi di laurea, dissertazioni di dottorato; riproduzioni di manoscritti e edizioni rare; dischi in vinile e LP (33 rpm e 78 rpm); CD, DVD, audiocassette, registrazioni dal vivo audio e video; opere letterarie, in inglese o in altre lingue originali, che costituiscono la fonte o l’ispirazione di composizioni musicali, o che sono strettamente connesse alla musica americana, a specifici aspetti di essa o a particolari compositori e ambienti; trattati e cataloghi illustrati sulle arti visive americane; dizionari e lessici della lingua inglese e angloamericana; miscellanea, che include articoli da riviste specialistiche e illustrate, articoli da quotidiani, programmi teatrali e concertistici.

Da un’idea del musicologo e pianista Paolo Somigli, membro del Consiglio Direttivo di ICAMus, nel febbraio 2025 è nato il progetto del Centro come Spazio Sonoro (SoundSpace), finalizzato ad esecuzioni musicali dal vivo durante incontri di approfondimento sulla musica americana.
Foto di Sanzio Fusconi - Prato, maggio 2024.
